"L'Area Tecnico-manutentiva e Ambientale rende noto che a partire dal 3 gennaio 2011 l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si ricorda, inoltre, che sarà possibile contattare l'Area scrivente anche telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, oppure via e-mail agli indirizzi indicati sul sito del Comune alla pagina dedicata all'ufficio tecnico."
Gli orari indicati andranno riportati anche nella pagina dedicata.
Grazie
COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
di seguito l'A.C. pubblica un'avviso sopraggiunto dalla Provincia di Grosseto
DENUNCIA DI ESISTENZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA DELLE
ACQUE E DEI RELATIVI BACINI DI ACCUMULO CHE NON SUPERANO I
QUINDICI METRI DI ALTEZZA E CHE DETERMINANO UN INVASO NON
SUPERIORE AD UN MILIONE DI METRI CUBI.
a3_avviso_dighe.pdf
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 11 marzo 2010
Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. (10A03882)
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Visto l'art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni all'afflusso e alla circolazione stradale nelle piccole isole dove si trovano Comuni dichiarati di soggiorno o di cura;
Vista la circolare n. 5222 dell'8 settembre 1999 con la quale sono state dettate le istruzioni relative all'applicazione del summenzionato art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285;
Considerato che ai sensi del predetto articolo spetta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, la facoltà' di vietare nei mesi di più intenso movimento turistico, l'afflusso e la circolazione nelle piccole isole di veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile;
Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile.
Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito.
Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta.
Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero.
Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza.
Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca, Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa. "L'Area Tecnico-manutentiva e Ambientale rende noto che a partire dal 3 gennaio 2011 l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si ricorda, inoltre, che sarà possibile contattare l'Area scrivente anche telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, oppure via e-mail agli indirizzi indicati sul sito del Comune alla pagina dedicata all'ufficio tecnico." Gli orari indicati andranno riportati anche nella pagina dedicata. Grazie MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. (10A03882) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni all'afflusso e alla circolazione stradale nelle piccole isole dove si trovano Comuni dichiarati di soggiorno o di cura; Vista la circolare n. 5222 dell'8 settembre 1999 con la quale sono state dettate le istruzioni relative all'applicazione del summenzionato art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; Considerato che ai sensi del predetto articolo spetta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, la facoltà' di vietare nei mesi di più intenso movimento turistico, l'afflusso e la circolazione nelle piccole isole di veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile; Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile. Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito. Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta. Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero. Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza. Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca, Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa. L'esposizione a fibre di amianto è associata ormai con certezza a malattie neoplastiche. Per tutelare la salute dei cittadini, e proteggere l’ambiente, l’Amministrazione intende portare avanti una campagna di bonifica dell’amianto su tutto il territorio di Isola del Giglio. Verrà stipulata una convenzione con una ditta specializzata, autorizzata secondo i dettami di legge, che vedrà il Comune contribuire alle spese garantendo agli interessati un prezzo agevolato. Al fine di determinare la quantità di manufatti da avviare a smaltimento è necessario che gli interessati presentino una comunicazione con indicate quantità e tipologie di materiale con nota indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Comune di Isola del Giglio, in collaborazione con l’Ente Parco, organizza una giornata ecologica per ripulire l’Isola. Il ritrovo per i volontari è in Piazza Gloriosa alle ore 10 per poi trasferirsi nelle zone oggetto di pulizia. Al termine della manifestazione verrà offerto un rinfresco ai partecipanti. Indicazioni sulle località che necessitano di intervento e adesioni saranno ben accette e potranno essere comunicate di persona o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. RACCOLTA DIFFERENZIATA Differenziare è il primo passo per poter riciclare i rifiuti ed avviare il processo che consente di trasformarli in materiali riutilizzabili, riducendo l’impatto ambientale, è un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, ma soprattutto una via da perseguire per risparmiare le risorse materiali del pianeta e non danneggiarlo. Il riciclo inoltre riduce drasticamente la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e fa risparmiare energia. Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto Il Sindaco Ill.mi Consiglieri di Minoranza Consiliare Attilio Brothel Giovanni Andolfi Gerardo Pulci Rosella Cossu Oggetto: Richiesta convocazione del Consiglio Comunale. Comunicazione. Gentilissimo Capogruppo Consiliare Attilio Brothel, Scenari dell'Isola del Giglio IMG_8049.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg IMG_7754.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg mare_1.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg mare_8.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg mare.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg mare_2.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg mare_6.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg mare_4.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg mare_7.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg mare_3.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg
COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
di seguito l'A.C. pubblica un'avviso sopraggiunto dalla Provincia di Grosseto
DENUNCIA DI ESISTENZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA DELLE
ACQUE E DEI RELATIVI BACINI DI ACCUMULO CHE NON SUPERANO I
QUINDICI METRI DI ALTEZZA E CHE DETERMINANO UN INVASO NON
SUPERIORE AD UN MILIONE DI METRI CUBI.
a3_avviso_dighe.pdf
DECRETO 11 marzo 2010
CAMPAGNA AMIANTO
10 Aprile Giornata ecologica
in evasione alla Sua del 7 gennaio u.s., La informo che l’Amministrazione ha ricevuto la proposta di divenire comune-capofila per volontà del proprio Consiglio del Consorzio e su proposta del Presidente della Pro Loco Walter Rossi, attuale consigliere del consorzio. InScenari dell'Isola del Giglio
SOCIAL HUB
\clip_image001.jpg">
"L'Area Tecnico-manutentiva e Ambientale rende noto che a partire dal 3 gennaio 2011 l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si ricorda, inoltre, che sarà possibile contattare l'Area scrivente anche telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, oppure via e-mail agli indirizzi indicati sul sito del Comune alla pagina dedicata all'ufficio tecnico." Gli orari indicati andranno riportati anche nella pagina dedicata. Grazie MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. (10A03882) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni all'afflusso e alla circolazione stradale nelle piccole isole dove si trovano Comuni dichiarati di soggiorno o di cura; Vista la circolare n. 5222 dell'8 settembre 1999 con la quale sono state dettate le istruzioni relative all'applicazione del summenzionato art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; Considerato che ai sensi del predetto articolo spetta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, la facoltà' di vietare nei mesi di più intenso movimento turistico, l'afflusso e la circolazione nelle piccole isole di veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile; Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile. Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito. Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta. Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero. Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza. Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca, Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa. L'esposizione a fibre di amianto è associata ormai con certezza a malattie neoplastiche. Per tutelare la salute dei cittadini, e proteggere l’ambiente, l’Amministrazione intende portare avanti una campagna di bonifica dell’amianto su tutto il territorio di Isola del Giglio. Verrà stipulata una convenzione con una ditta specializzata, autorizzata secondo i dettami di legge, che vedrà il Comune contribuire alle spese garantendo agli interessati un prezzo agevolato. Al fine di determinare la quantità di manufatti da avviare a smaltimento è necessario che gli interessati presentino una comunicazione con indicate quantità e tipologie di materiale con nota indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Comune di Isola del Giglio, in collaborazione con l’Ente Parco, organizza una giornata ecologica per ripulire l’Isola. Il ritrovo per i volontari è in Piazza Gloriosa alle ore 10 per poi trasferirsi nelle zone oggetto di pulizia. Al termine della manifestazione verrà offerto un rinfresco ai partecipanti. Indicazioni sulle località che necessitano di intervento e adesioni saranno ben accette e potranno essere comunicate di persona o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. RACCOLTA DIFFERENZIATA Differenziare è il primo passo per poter riciclare i rifiuti ed avviare il processo che consente di trasformarli in materiali riutilizzabili, riducendo l’impatto ambientale, è un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, ma soprattutto una via da perseguire per risparmiare le risorse materiali del pianeta e non danneggiarlo. Il riciclo inoltre riduce drasticamente la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e fa risparmiare energia. Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto Il Sindaco Ill.mi Consiglieri di Minoranza Consiliare Attilio Brothel Giovanni Andolfi Gerardo Pulci Rosella Cossu Oggetto: Richiesta convocazione del Consiglio Comunale. Comunicazione. Gentilissimo Capogruppo Consiliare Attilio Brothel, Scenari dell'Isola del Giglio IMG_8049.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg IMG_7754.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg mare_1.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg mare_8.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg mare.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg mare_2.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg mare_6.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg mare_4.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg mare_7.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg mare_3.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg "L'Area Tecnico-manutentiva e Ambientale rende noto che a partire dal 3 gennaio 2011 l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si ricorda, inoltre, che sarà possibile contattare l'Area scrivente anche telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, oppure via e-mail agli indirizzi indicati sul sito del Comune alla pagina dedicata all'ufficio tecnico." Gli orari indicati andranno riportati anche nella pagina dedicata. Grazie MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. (10A03882) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni all'afflusso e alla circolazione stradale nelle piccole isole dove si trovano Comuni dichiarati di soggiorno o di cura; Vista la circolare n. 5222 dell'8 settembre 1999 con la quale sono state dettate le istruzioni relative all'applicazione del summenzionato art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; Considerato che ai sensi del predetto articolo spetta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, la facoltà' di vietare nei mesi di più intenso movimento turistico, l'afflusso e la circolazione nelle piccole isole di veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile; Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile. Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito. Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta. Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero. Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza. Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca, Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa. L'esposizione a fibre di amianto è associata ormai con certezza a malattie neoplastiche. Per tutelare la salute dei cittadini, e proteggere l’ambiente, l’Amministrazione intende portare avanti una campagna di bonifica dell’amianto su tutto il territorio di Isola del Giglio. Verrà stipulata una convenzione con una ditta specializzata, autorizzata secondo i dettami di legge, che vedrà il Comune contribuire alle spese garantendo agli interessati un prezzo agevolato. Al fine di determinare la quantità di manufatti da avviare a smaltimento è necessario che gli interessati presentino una comunicazione con indicate quantità e tipologie di materiale con nota indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Comune di Isola del Giglio, in collaborazione con l’Ente Parco, organizza una giornata ecologica per ripulire l’Isola. Il ritrovo per i volontari è in Piazza Gloriosa alle ore 10 per poi trasferirsi nelle zone oggetto di pulizia. Al termine della manifestazione verrà offerto un rinfresco ai partecipanti. Indicazioni sulle località che necessitano di intervento e adesioni saranno ben accette e potranno essere comunicate di persona o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. RACCOLTA DIFFERENZIATA Differenziare è il primo passo per poter riciclare i rifiuti ed avviare il processo che consente di trasformarli in materiali riutilizzabili, riducendo l’impatto ambientale, è un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, ma soprattutto una via da perseguire per risparmiare le risorse materiali del pianeta e non danneggiarlo. Il riciclo inoltre riduce drasticamente la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e fa risparmiare energia. Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto Il Sindaco Ill.mi Consiglieri di Minoranza Consiliare Attilio Brothel Giovanni Andolfi Gerardo Pulci Rosella Cossu Oggetto: Richiesta convocazione del Consiglio Comunale. Comunicazione. Gentilissimo Capogruppo Consiliare Attilio Brothel, Scenari dell'Isola del Giglio IMG_8049.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg IMG_7754.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg mare_1.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg mare_8.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg mare.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg mare_2.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg mare_6.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg mare_4.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg mare_7.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg mare_3.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg "L'Area Tecnico-manutentiva e Ambientale rende noto che a partire dal 3 gennaio 2011 l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Si ricorda, inoltre, che sarà possibile contattare l'Area scrivente anche telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11, oppure via e-mail agli indirizzi indicati sul sito del Comune alla pagina dedicata all'ufficio tecnico." Gli orari indicati andranno riportati anche nella pagina dedicata. Grazie MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Norme sull'afflusso e circolazione dei veicoli sulle Isole di Giglio e di Giannutri. (10A03882) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato con decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, concernente limitazioni all'afflusso e alla circolazione stradale nelle piccole isole dove si trovano Comuni dichiarati di soggiorno o di cura; Vista la circolare n. 5222 dell'8 settembre 1999 con la quale sono state dettate le istruzioni relative all'applicazione del summenzionato art. 8 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; Considerato che ai sensi del predetto articolo spetta al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentite le Regioni e i Comuni interessati, la facoltà' di vietare nei mesi di più intenso movimento turistico, l'afflusso e la circolazione nelle piccole isole di veicoli appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabile; Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile. Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito. Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta. Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero. Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza. Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca, Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa. L'esposizione a fibre di amianto è associata ormai con certezza a malattie neoplastiche. Per tutelare la salute dei cittadini, e proteggere l’ambiente, l’Amministrazione intende portare avanti una campagna di bonifica dell’amianto su tutto il territorio di Isola del Giglio. Verrà stipulata una convenzione con una ditta specializzata, autorizzata secondo i dettami di legge, che vedrà il Comune contribuire alle spese garantendo agli interessati un prezzo agevolato. Al fine di determinare la quantità di manufatti da avviare a smaltimento è necessario che gli interessati presentino una comunicazione con indicate quantità e tipologie di materiale con nota indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Il Comune di Isola del Giglio, in collaborazione con l’Ente Parco, organizza una giornata ecologica per ripulire l’Isola. Il ritrovo per i volontari è in Piazza Gloriosa alle ore 10 per poi trasferirsi nelle zone oggetto di pulizia. Al termine della manifestazione verrà offerto un rinfresco ai partecipanti. Indicazioni sulle località che necessitano di intervento e adesioni saranno ben accette e potranno essere comunicate di persona o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. RACCOLTA DIFFERENZIATA Differenziare è il primo passo per poter riciclare i rifiuti ed avviare il processo che consente di trasformarli in materiali riutilizzabili, riducendo l’impatto ambientale, è un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, ma soprattutto una via da perseguire per risparmiare le risorse materiali del pianeta e non danneggiarlo. Il riciclo inoltre riduce drasticamente la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e fa risparmiare energia. Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto Il Sindaco Ill.mi Consiglieri di Minoranza Consiliare Attilio Brothel Giovanni Andolfi Gerardo Pulci Rosella Cossu Oggetto: Richiesta convocazione del Consiglio Comunale. Comunicazione. Gentilissimo Capogruppo Consiliare Attilio Brothel, Scenari dell'Isola del Giglio IMG_8049.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg IMG_7754.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg mare_1.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg mare_8.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg mare.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg mare_2.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg mare_6.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg mare_4.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg mare_7.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg mare_3.jpg http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg
COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
di seguito l'A.C. pubblica un'avviso sopraggiunto dalla Provincia di Grosseto
DENUNCIA DI ESISTENZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA DELLE
ACQUE E DEI RELATIVI BACINI DI ACCUMULO CHE NON SUPERANO I
QUINDICI METRI DI ALTEZZA E CHE DETERMINANO UN INVASO NON
SUPERIORE AD UN MILIONE DI METRI CUBI.
a3_avviso_dighe.pdf
DECRETO 11 marzo 2010
CAMPAGNA AMIANTO
10 Aprile Giornata ecologica
in evasione alla Sua del 7 gennaio u.s., La informo che l’Amministrazione ha ricevuto la proposta di divenire comune-capofila per volontà del proprio Consiglio del Consorzio e su proposta del Presidente della Pro Loco Walter Rossi, attuale consigliere del consorzio. InScenari dell'Isola del Giglio
SOCIAL HUB
COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
di seguito l'A.C. pubblica un'avviso sopraggiunto dalla Provincia di Grosseto
DENUNCIA DI ESISTENZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA DELLE
ACQUE E DEI RELATIVI BACINI DI ACCUMULO CHE NON SUPERANO I
QUINDICI METRI DI ALTEZZA E CHE DETERMINANO UN INVASO NON
SUPERIORE AD UN MILIONE DI METRI CUBI.
a3_avviso_dighe.pdf
DECRETO 11 marzo 2010
CAMPAGNA AMIANTO
10 Aprile Giornata ecologica
in evasione alla Sua del 7 gennaio u.s., La informo che l’Amministrazione ha ricevuto la proposta di divenire comune-capofila per volontà del proprio Consiglio del Consorzio e su proposta del Presidente della Pro Loco Walter Rossi, attuale consigliere del consorzio. InScenari dell'Isola del Giglio
SOCIAL HUB
COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
di seguito l'A.C. pubblica un'avviso sopraggiunto dalla Provincia di Grosseto
DENUNCIA DI ESISTENZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA DELLE
ACQUE E DEI RELATIVI BACINI DI ACCUMULO CHE NON SUPERANO I
QUINDICI METRI DI ALTEZZA E CHE DETERMINANO UN INVASO NON
SUPERIORE AD UN MILIONE DI METRI CUBI.
a3_avviso_dighe.pdf
DECRETO 11 marzo 2010
CAMPAGNA AMIANTO
10 Aprile Giornata ecologica
in evasione alla Sua del 7 gennaio u.s., La informo che l’Amministrazione ha ricevuto la proposta di divenire comune-capofila per volontà del proprio Consiglio del Consorzio e su proposta del Presidente della Pro Loco Walter Rossi, attuale consigliere del consorzio. InScenari dell'Isola del Giglio
SOCIAL HUB
CAMPAGNA AMIANTO
L'esposizione a fibre di amianto è associata ormai con certezza a malattie neoplastiche.
Per tutelare la salute dei cittadini, e proteggere l’ambiente, l’Amministrazione intende portare avanti una campagna di bonifica dell’amianto su tutto il territorio di Isola del Giglio.
Verrà stipulata una convenzione con una ditta specializzata, autorizzata secondo i dettami di legge, che vedrà il Comune contribuire alle spese garantendo agli interessati un prezzo agevolato.
Al fine di determinare la quantità di manufatti da avviare a smaltimento è necessario che gli interessati presentino una comunicazione con indicate quantità e tipologie di materiale con nota indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici presso il Comune o all’indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 Aprile Giornata ecologica
Il Comune di Isola del Giglio, in collaborazione con l’Ente Parco, organizza una giornata ecologica per ripulire l’Isola.
Il ritrovo per i volontari è in Piazza Gloriosa alle ore 10 per poi trasferirsi nelle zone oggetto di pulizia.
Al termine della manifestazione verrà offerto un rinfresco ai partecipanti.
Indicazioni sulle località che necessitano di intervento e adesioni saranno ben accette e potranno essere comunicate di persona o all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Differenziare è il primo passo per poter riciclare i rifiuti ed avviare il processo che consente di trasformarli in materiali riutilizzabili, riducendo l’impatto ambientale, è un modo per ridurre i consumi energetici e i costi delle industrie, ma soprattutto una via da perseguire per risparmiare le risorse materiali del pianeta e non danneggiarlo. Il riciclo inoltre riduce drasticamente la quantità dei rifiuti, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e fa risparmiare energia.
Comune di Isola del Giglio
Provincia di Grosseto
Il Sindaco
Ill.mi Consiglieri di Minoranza Consiliare
Attilio Brothel
Giovanni Andolfi
Gerardo Pulci
Rosella Cossu
Oggetto: Richiesta convocazione del Consiglio Comunale. Comunicazione.
Gentilissimo Capogruppo Consiliare Attilio Brothel,
in evasione alla Sua del 7 gennaio u.s., La informo che l’Amministrazione ha ricevuto la proposta di divenire comune-capofila per volontà del proprio Consiglio del Consorzio e su proposta del Presidente della Pro Loco Walter Rossi, attuale consigliere del consorzio. In
Scenari dell'Isola del Giglio
IMG_8049.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg
IMG_7754.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg
mare_1.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg
mare_8.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg
mare.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg
mare_2.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg
mare_6.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg
mare_4.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg
mare_7.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg
mare_3.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg