×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 2292

Comune di Isola del Giglio

Medaglia d’Oro al Merito Civile

Provincia di Grosseto

58012 – Via Vittorio Emanuele, 2 - Giglio Castello

Oggetto: Segnalazione di danni occorsi a seguito di evento meteo del 5 marzo 2015.

A seguito degli eventi meteo del 5 marzo u.s. la Regione Toscana ha invitato il Sindaco del Comune di Isola del Giglio di farsi promotore nei confronti dei propri cittadini e delle imprese di una attività di segnalazione di danni occorsi ai propri beni imputabili al maltempo.

Tale segnalazione ha lo scopo di acquisire una prima stima generale necessaria al riconoscimento dello stato di emergenza nazionale.

In un successivo momento, ove l’iter avviato abbia un esito positivo, sarà attivata la ricognizione dei danni evidenziati mediante apposite schede.

Si prega di far pervenire le segnalazioni a questa Amministrazione entro il 15 marzo 2015.

logo-comunehd_pubblicazione

CONSIDERATO CHE L'AUTORITÀ PORTUALE REGIONALE È IMPEGNATA NELLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE DI ISOLA DEL GIGLIO E PER QUESTO INTENDE ATTIVARE UNA FASE DI ASCOLTO CON LA CITTADINANZA, GLI OPERATORI E I VARI SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSE,

LA POPOLAZIONE È INVITATA IN UNA

ASSEMBLEA
PUBBLICA

GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO 2015
Ore 10:00
Presso HOTEL SARACENO

DURANTE L'INCONTRO PUBBLICO SARANNO ILLUSTRATE LE LINEE GUIDA DEL NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE E SARANNO ACQUISITI ELEMENTI CONOSCITIVI CHE RISPONDONO ALLE ESIGENZE, ASPETTATIVE E PROPOSTE DELLA POPOLAZIONE.

SARÀ PRESENTE IL SEGRETARIO GENERALE ING. FABRIZIO MORELLI ED IL SINDACO SERGIO ORTELLI. CONSIDERATA L'IMPORTANZA, TUTTI SONO INVITATI A PARTECIPARE

DURANTE L'INCONTRO VERRÀ FATTO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI LAVORI PORTUALI PER SPIEGARE LE FASI IN CORSO.

logo-comunehd_pubblicazione


Pubblichiamo di seguito il documento congiunto presentato all'Assemblea dell'ATO rifiuti del 22 dicembre scorso da parte dei Sindaci di Capalbio, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Pitigliano, Scansano e Sorano.

I sindaci dei Comuni di Manciano, Sorano, Capalbio, Monte Argentario, Scansano, Pitigliano, Orbetello, Magliano in Toscana e Isola del Giglio hanno dato luogo ad una serie di incontri per analizzare la complicata situazione della gestione dei rifiuti e le proposte via via pervenute dall'Autorità di Ambito. In seguito a questi incontri hanno redatto un documento condiviso che intendono lasciare agli atti della presente assemblea.

logo-comunehd_pubblicazione
La Provincia di Grosseto ha provveduto alla pubblicazione di un Avviso Pubblico di alienazione mezzi "03266 - Alienazione autovetture, autocarri leggeri e pesanti di proprietà della Provincia di Grosseto" con scadenza per la presentazione delle offerte il 25.11.2014 alle ore 12:00.
Tutta la documentazione potrà essere consultata collegandosi al seguente link:
http://www.provincia.grosseto.it/index.php?id=40&no_cache=1&tx_ttnews[tt_news]=420033&tx_ttnews[backPid]=1002
logo-comunehd_pubblicazione
AVVISO DI CRITICITA' MODERATA

per le zone C3, F2, e F3. CRITICITA' ELEVATA per Isola del Giglio
Previsti temporali a partire dalle 7 di Lunedì 10 Novembre 2014 fino alle 10 di Martedì 11 Novembre

La Regione Toscana comunica che sono previsti PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 07.00 di Lunedì, 10 Novembre 2014 alle ore 12.00 di Martedì, 11 Novembre 2014. La provincia di Grosseto sarà interessa da precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, anche di forte intensità ed associate a locali grandinate e colpi di vento. Saranno interessate inizialmente le zone di nord-ovest e l'Arcipelago, successivamente anche le altre zone occidentali e settentrionali della regione. I fenomeni risulteranno più probabili e frequenti sulle zone di nord-ovest, sull'Arcipelago e le zone costiere.

La criticità moderata può indicare: possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

Le zone interessate dalla CRITICITA' MODERATA sono la C3, F2, F3. Questi i Comuni: Arcidosso, Campagnatico, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Magliano in Toscana, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Orbetello, Roccalbegna, Roccastrada, Scansano, Scarlino, Semproniano

Le isole dell'arcipelago e nel nostro caso il Comune di Isola del Giglio sono interessate da CRITICITA' ELEVATA

logo-comunehd_pubblicazione

ALLERTA METEO ELEVATA PER LE AREE SUD DELLA PROVINCIA DI GROSSETO
Avviso valido dalle ore 10.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Giovedì, 06 Novembre 2014
EVITATE GLI SPOSTAMENTI IN AUTO SE NON INDISPENSABILI DURANTE I NUBIFRAGI

La Regione Toscana servizio CFR ha emesso un avviso meteo che prevede:

MARE AGITATO dalle ore 15.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 13.00 di Mercoledì, 05 Novembre 2014: Mare agitato al largo, sulle coste dell'Arcipelago e del litorale centro meridionale esposte al flusso di Scirocco.

PIOGGIA e TEMPORALI FORTI dalle ore 18.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 00.00 di Giovedì, 06 Novembre 2014: Dalla sera di martedì, 4 novembre, precipitazioni e occasionali temporali sull'area A. Nella giornata di mercoledì, fino dalle prime ore, precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco di forte intensità con possibili colpi di vento e grandinate, in estensione dalla zone costiere verso l'interno. Cumulati medi intorno a 30-40 mm su A, D, C ed F, intorno a 20-25 su B ed E. Massimi puntuali fino a 100-150 mm su tutta la regione, ma con maggiore probabilità sulle aree costiere e sui rilievi appenninici (A, B, C, F). Intensità massime orarie fino a 50/60 mm/h.

VENTO FORTE dalle ore 10.00 di Martedì, 04 Novembre 2014 alle ore 08.00 di Mercoledì, 05 Novembre 2014: Vento di Scirocco in rinforzo fino a burrasca su Arcipelago e litorale centro meridionale

I Comuni interessati dalla criticità ELEVATA sono quelli ricadenti nelle Zone di Allerta F3-F4, ossia i seguenti:
Capalbio (GR)
Castell'azzara (GR)
Magliano in Toscana (GR)
Manciano (GR)
Monte Argentario (GR)
Orbetello (GR)
Pitigliano (GR)
Roccalbegna (GR)
Santa Fiora (GR)
Scansano (GR)
Semproniano (GR)
Sorano (GR)
L'Amministrazione Comunale rende nota la relazione di inizio mandato del Sindaco Sergio Ortelli.

Per consultare la relazione cliccare sotto

http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/index.php?view=cmsdoc&id=464&option=com_cmsdoc&lang=it

Comune di Isola del Giglio

  Medaglia d’Oro al Valor Civile

  Provincia di Grosseto

 

 

Oggetto: Informativa T.A.S.I.

 

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del   09/09/2014 sono state deliberate le aliquote T.A.S.I.  relative all’anno 2014 come segue:

a)      aliquota per abitazione principale e sue pertinenze:                                   1 per mille;

b)     aliquota per tutti gli altri immobili (fabbricati, aree fabbricabili)           2,5 per mille;

c)      aliquota per aree fabbricabili                                                           1,6 per mille;

d)     aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale                         1 per mille.

Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta municipale propria, di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.

SOGGETTI PASSIVI

1. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari di cui all'art.1 comma 1. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
2. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie. 
3. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi, gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
4. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante versa la TASI nella misura del 30 per cento  dell’ammontare complessivo della TASI.

La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.

La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria “IMU” di cui all’articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e smi.
In relazione alle disposizioni contenute con le modifiche introdotte dal D.L. n. 16/2014,  il calcolo dell’imposta da versare è effettuato in autoliquidazione da parte del soggetto passivo. 

Come si effettua il versamento:

- Le scadenze previste sono le seguenti:  Prima rata: 16 Ottobre 2014; Seconda Rata: 16 Dicembre 2014;

- La TASI si versa esclusivamente mediante modello F24, avendo cura di utilizzare i seguenti codici tributo:

a)      codice per il tributo sull’abitazione principale e sue pertinenze       3958

b)      codice per il tributo sui fabbricati rurali strumentali                          3959

c)       codice per il tributo per aree fabbricabili                                               3960

d)      codice per il tributo sugli altri fabbricati                                                3961

e)      codice per gli interessi                                                                                 3962

f)       codice per le sanzioni                                                                                   3963

-   nella Risoluzione 47/E/2014 sono elencati i codici da utilizzare da parte degli Enti Pubblici

-  In alternativa al Mod F24, con Decreto Interministeriale del 23 Maggio 2014 è stato approvato il “Bollettino di Conto Corrente”, disponibile presso gli Uffici Postali  avente il seguente N° di c/c 1017381649, valido indistintamente per tutti i comuni del territorio nazionale. 

 

 

logo-comunehd_pubblicazione

COMUNE ISOLA DEL GIGLIO
Provincia di Grosseto

Tutte le limitazioni in vista dell'avvio delle attività di rimozione della Costa Concordia

A seguito delle richieste dell'Amministrazione comunale di Isola del Giglio, formalizzate in sede di Osservatorio di monitoraggio, di Conferenza dei servizi e di Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza circa l'impatto delle operazioni di rimozione della Costa Concordia sulla vita socio-economica dell'isola, la società Costa Crociere Spa ha ufficializzato le seguenti comunicazioni:

Balneabilità. Per quanto riguarda gli eventuali vincoli e restrizioni alla balneabilità della costa si conferma che, ad oggi, sulla base delle analisi effettuate da parte degli organi pubblici preposti e dai rilevamenti effettuati per conto del privato, non risultano elementi di criticità. Tuttavia, in via precauzionale e cautelativa, su indicazione di Arpat sarà fatto divieto di balneazione per la durata delle operazioni nella spiaggia in prossimità del Demo's Hotel.

Approvvigionamento idrico. Relativamente all'impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare, non sussistono ad oggi motivi tali da fare ritenere necessaria una interruzione della produzione di acqua potabile. Qualora dovessero emerge motivi per l'interruzione del servizio, sarà attivato l'arrivo di una nave cisterna in un tempo massimo di 15 ore dal porto di Napoli con una capacità di trasporto di 4500 metri cubi di acqua potabile, sufficiente a soddisfare le esigenze di consumo dell'isola per ulteriori due/tre giorni oltre alla capacità di scorte presenti che già assicurano un'autonomia di circa tre giorni.

Cronoprogramma lavori di rimozione.
Giorno 1 - Le operazioni di avvio del rigalleggiamento del relitto avranno inizio, in presenza di condizioni meteo favorevoli, presumibilmente alle ore 6. L'avvio delle operazioni non comporterà la necessità di interruzione del servizio dei traghetti da e per l'Isola del Giglio fino all'arrivo del primo traghetto previsto ormeggiare a Giglio Porto alle ore 8.30.
Giorno 2 - Non è prevista nessuna limitazione
Giorni 4 - 5 - 6 Non è prevista nessuna limitazione
Giorno 7 In occasione della manovra di partenza del relitto che avrà luogo a partire dalle ore 8.30 del mattino, dopo l'arrivo del primo traghetto, si renderà necessario interrompere il traffico dei traghetti per un periodo presunto di circa 4 ore. Il programma può essere soggetto a possibili variazioni in relazione alle esigenze operative e alle condizioni meteo-marine.

Trasporto marittimo e attività diportistica. E' prevista una interruzione delle attività portuali a partire dall'arrivo del primo traghetto da Porto S. Stefano previsto per le ore 8.30. Per consentire lo svolgimento delle operazioni in sicurezza, è stato richiesto il fermo per almeno 6 ore. Dopodiché, una volta terminate le operazioni, sarà riattivato il trasporto marittimo e le altre attività diportistiche. Analogamente, il giorno della manovra di partenza del relitto, sarà necessario interrompere il traffico dei traghetti per un periodo presunto di circa 4 ore, dopo l'arrivo del primo traghetto da Porto S. Stefano previsto sempre per le ore 8.30.

Isola del Giglio, 12 luglio 2014 - c.s. n. 43

Ufficio stampa
Comune Isola del Giglio

logo-comunehd_pubblicazione

SI INFORMANO TUTTI I RESIDENTI CHE IN FORZA DELL'ORDINANZA SINDACALE N. 07 DEL 30.06.2014:


Nella notte del giorno 01.07.14 dalle ore 23,30 alle ore 05,00 del giorno successivo, nelle aree urbane del Comune di Isola del Giglio verranno effettuati trattamenti larvicidi-adulticidi di zanzare e trattamenti contro gli insetti emitteri, mediante un atomizzatore posto su di un automezzo pick-up

Ai fini della sicurezza delle operazioni ed in via del tutto precauzionale, si consiglia di seguire questi piccoli accorgimenti:

• tenere chiuse porte, finestre, oblò ecc. nelle aree interessate dall'intervento e fino ad un'ora dopo la fine dello stesso;
• non circolare o sostare durante l'applicazione della soluzione micronizzata e fino ad un'ora dopo il passaggio dell'apparecchiatura;
• non esporre biancheria e coprire giochi per bambini o altri oggetti che possano venire a contatto con la soluzione applicata; (in caso contrario basterà tenerli al sole almeno per 8 ore o lavarli normalmente con acqua e sapone neutro);
• tenere animali domestici all'interno o in zone protette;

ordinanza_8__2014.pdf

ordinanza_7_2014.pdf

logo-comunehd_pubblicazione

AVVISO PUBBLICO

In previsione della prossima fase di RIMOZIONE del relitto Costa Concordia, in seguito alle recenti decisioni prese in seno alla Conferenza dei Servizi, il Commissario per l’Emergenza della Costa Concordia, Franco Gabrielli, il Sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli

INCONTRANO LA POPOLAZIONE

Giovedì 26 giugno, ore 16.00 A Giglio Porto, piazza della Dogana

per informare e rispondere alle domande sulla prossima fase che coinvolgerà l’Isola.

Vista l’importanza dell’argomento, tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Il Sindaco
Sergio Ortelli

logo-comunehd

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

Nelle elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale del 25 maggio dell'Isola del Giglio su 1.405 aventi diritto al voto si sono recati alle urne 930 votanti (66,2%). Di questi 499 maschi e 431 femmine.

La lista "Orgoglio Gigliese", che aveva come candidato sindaco Sergio Ortelli ha ottenuto 514 voti validi (55,3%), la lista "Progetto Giglio" che aveva come candidato sindaco Paola Cornelia Maria Muti ha ottenuto 363 voti validi (39%), la lista "Oltre l'Isola" che aveva come candidato sindaco Aldo Baffigi ha ottenuto 32 voti validi (3,4%). Sono state scrutinate 12 schede bianche (1,2%) e 9 schede nulle (0,9%).

Per il quinquennio 2014-2019 è stato eletto sindaco del Comune di Isola del Giglio, Sergio Ortelli.

La Lista "Orgoglio Gigliese" (candidato sindaco Sergio Ortelli) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Pini Cosimo Riccardo 76 - Mibelli Luca 43 - Centurioni Alessandro - Rossi Giovanni 33 - Lubrani Enrico 27 - Belardo Antonio 26
Coppa Matteo 25 - Stefanini Davide 24 - Landini Marco 10 - Nanni Elizabeth 9.

La Lista civica "Progetto Giglio" (candidato sindaco Paola Cornelia Maria Muti) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Cossu Guido 42 - Galli Gabriello 34 - Agnelli Alessio 27 - Stefanini Angelo 19 - Gioia Renè 17 - Bossini Susanna 14
Rum Gaia 12 - Tievoli Patrizia 8 - Solari Domenica detto Mecuccio 8 - Rossi Giovanni Maria 1.

La lista civica "Oltre l'Isola" (candidato sindaco Aldo Baffigi) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Melis Franca 4 - Guarnieri Alessio 3 - Giorgetti Raffaella 2 - Pallanti Marco 1.

Sono stati eletti consiglieri comunali:

Sergio Ortelli, Sindaco
Belardo Antonio ("Orgoglio Gigliese")
Centurioni Alessandro ("Orgoglio Gigliese")
Coppa Matteo ("Orgoglio Gigliese")
Lubrani Enrico ("Orgoglio Gigliese")
Mibelli Luca ("Orgoglio Gigliese")
Pini Cosimo ("Orgoglio Gigliese")
Rossi Giovanni ("Orgoglio Gigliese")

Muti Paola ("Progetto Giglio")
Cossu Guido ("Progetto Giglio")
Galli Gabriello ("Progetto Giglio")

Pagina 25 di 30

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina