Il Comune

Email Stampa
Martedì, 01 Aprile 2008 00:00

Altezza s.l.m. 496 metri
Superficie 21,2 kmq
Popolazione residente 1553
Densità popolazione 65 ab/kmq

Comune di Isola del Giglio
Indirizzo: Via V. Emanuele 2, 58012 Isola del Giglio (GR)
Telefono: +39 0564 806064
Fax: +39 0564 806349

Adagiata sulla distesa azzurra del Tirreno, l’ isola del Giglio è la seconda, per estensione, dell’ arcipelago Toscano. La sua felice posizione geografica favorì fin dai tempi più antichi insediamenti umani. Fu infatti abitata dagli etruschi, che ne sfruttarono i giacimenti di pirite e di ferro. I numerosi reperti archeologici del periodo Romano ci testimoniano in oltre l’ esistenza di una fiorente attività commerciale fra la piccola comunità del Giglio e la capitale dell’ Impero. Cadrebbe infatti in un grossolano errore chi si figurasse quest’ isola deserta, scoscesa, popolata soltanto da conigli selvatici, alte rupi, cisto, lentischi, albatrelle, rosmarino.... L’ isola infatti è sempre stata abitata e coltivata ed è ancora oggi possibile distinguere nel suo territorio, alternati alla macchia mediterranea, ampie zone, vestigia di quella che fu un’ eccezionale civiltà agricola. Tutto il terreno coltivabile è minuziosamente scalettato a costituire un’ imponente scultura; fra i terrazzamenti agricoli, i capannelli, minuscole costruzioni in muratura sormontate da un tetto a volta, con piccole finestrelle e dallo stile arabeggiante: forse antico influsso delle compagne di pesca sulle lontane coste dell’ Africa, dove il gigliese, contadino e marinaio nello stesso tempo, era solito spingersi. Davanti ai capannelli, immersi nel sole e nel silenzio della campagna gigliese, si ha la sensazione di essere stati trasportati in pienissimo mito. Non a caso uno dei più celebri figli dell’ isola del Giglio, una delle più note firme della letteratura nazionale, lo scrittore Raffaello Brignetti, ha scritto: “ Chi è nato in una piccola isola è nato in un posto mitico”.


castellodef.jpg

Giglio Castello. La sorpresa più grande che l' isola riserva al turista è il centro medievale di Giglio Castello, sorto nell' XI secolo in cima ad un colle di 400 metri. Interamento circondato da alte mura, dalle quali ad intervalli si sbalzano torrioni, il paese è un vero dedalo di vicoli e di viuzze, di case arroccate in un gioco architettonico fantastico. Nel periodo delle Repubbliche Marinare, l' isola fu il più lontano avamposto della forte Repubblica Pisana. Assoggettata Pisa a Firenze, anche il Giglio passò ai nuovi padroni e questi ultimi, ossia i Granduchi di Toscana, ebbero sempre tanto a cuore quest' isola a tal punto che ogni loro primogenito veniva immediatamente insignito, al momento stesso della nascita, del titolo di "Signore del Giglio". Il Castello è una realtà rara: gente moderna che vive all’ antica. Si lascia ancora la chiave alla porta quando si esce a fare la spesa o ci si intrattiene “a chiacchiera”. La loquacità è una caratteristica del “castellano” e non c’ è dubbio che gli derivi dalla sua origine senese. Percorrere le sue vie è come fare un tuffo nel passato per riviverlo con la cultura del presente, assaporandone il gusto. Le cantine, che oggi sono diventate i salotti rustici di molte vecchie abitazioni, sono piacevolissimi luoghi d’ incontro per una merenda o per una cena da consumarsi in allegria con gli amici fra racconti e canti, al suono di una chitarra o di una fisarmonica.

portodef.jpg

Giglio Porto. L' altro centro abitato dell' isola è Giglio Porto, sorto nel XVIII secolo da una duplice corrente immigratoria di pescatori liguri e napoletani, attratti dalla pescosità dei mari circostanti. Il Porto quindi più moderno, con le sue case sorte simmetricamente all' arcuata spiaggia, è oggi il centro economico dell' isola, svolgendosi qui il massimo movimento turistico ed essendoci l' arrivo e le partenze dei traghetti da e per Porto Santo Stefano (Argentario). Unico attracco dell’ Isola, il Porto accoglie gli ospiti con il migliore biglietto da visita: pur essendo zona di manovre e di ormeggio, affacciandosi al parapetto della nave si può scrutare il fondale che le limpide acque marine non riescono a nascondere. Abili barcaioli (i tassisti del mare) sono pronti ad accompagnare chi voglia alle spiagge delle Cannelle, delle Caldane, dell’ Arenella, del Campese o in qualunque altra zona della costa. Dopo cena è oltremodo piacevole gustarsi un buon gelato stando seduti in una delle numerose verande o passeggiando sul lungomare sino alle estremità dei moli.

campesedef.jpg

Giglio Campese. L'ultimo centro abitato dell' isola è il Campese, una quieta e lunata spiaggia in un ampio golfo, all' estremità del quale il faraglione e la torre medicea costituiscono due particolarità paesaggistiche di enorme rilievo. L’ampia Baia del Campese è la zona balneare più importante dell’ Isola. Il faraglione e la Torre Medicea, come due sentinelle, ne puntellano i confini. Esposta ad Ovest-Nord Ovest, d’ estate gode delle brezze più fresche e non è mai invasa dall’ afa. Il sole gli tramonta di fronte e, quando l’ aria è tersa, l’ Elba, Montecristo e la Corsica risaltano sullo sfondo infuocato dell’ orizzonte.



Altre informazioni:
La storia
Arte
Territorio
Economia
 

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina