Comunicati Stampa

Comunicati Stampa (43)

Sezione dei comunicati stampa emessi dall'amministrazione comunale

logo-comunehd

Si informa la cittadinanza che, con deliberazione"Consiliare n. 14, discussa nella seduta del 29 febbraio 2016, e? stato approvato, ad unanimita?, il Regolamento per la gestione della illuminazione all'interno dei cimiteri di lsola del Giglio e, con esso, l'istituzione del nuovo servizio.

Dal 1 aprile 2016, sara? possibile comunicare all'Ufficio Amministrativo del Comune di lsola del GigliO il possesso di loculi e tombe, onde agevolare il lavoro di creazione dell'archivio necessario al corretto avvio del servizio relativo alle luci votive.

La comunicazione in carta semplice potra? essenre effettuata direttamente presso l'Ufficio Amministrativo, negli orari di apertura al pubblico (dal lunedi? al venerdi? ore 10 - 12) o mediante e-mail da inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando il nominativo del defunto e il nominativo (o i nominativi) ai quali recapitare il canone annuale.
Riceviamo dall'Associazione San Lorenzo i numeri dei biglietti estratti nella serata di ieri, 11 Agosto, per assegnare i premi della Lotteria del Palio Marinaro.
Grande Lotteria di San Lorenzo 2015 - Associazione San Lorenzo
Numeri vincenti
1 premio n. 2298
2 premio n. 844
3 premio n. 1903
4 premio n. 1597
5 premio n. 765
Il vincitore potra' contattare l'associazione al n. 3920102801 oppure all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
logo-comunehd_pubblicazione


Pubblichiamo di seguito il documento congiunto presentato all'Assemblea dell'ATO rifiuti del 22 dicembre scorso da parte dei Sindaci di Capalbio, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Pitigliano, Scansano e Sorano.

I sindaci dei Comuni di Manciano, Sorano, Capalbio, Monte Argentario, Scansano, Pitigliano, Orbetello, Magliano in Toscana e Isola del Giglio hanno dato luogo ad una serie di incontri per analizzare la complicata situazione della gestione dei rifiuti e le proposte via via pervenute dall'Autorità di Ambito. In seguito a questi incontri hanno redatto un documento condiviso che intendono lasciare agli atti della presente assemblea.

logo-comunehd_pubblicazione

COMUNE ISOLA DEL GIGLIO
Provincia di Grosseto

Tutte le limitazioni in vista dell'avvio delle attività di rimozione della Costa Concordia

A seguito delle richieste dell'Amministrazione comunale di Isola del Giglio, formalizzate in sede di Osservatorio di monitoraggio, di Conferenza dei servizi e di Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza circa l'impatto delle operazioni di rimozione della Costa Concordia sulla vita socio-economica dell'isola, la società Costa Crociere Spa ha ufficializzato le seguenti comunicazioni:

Balneabilità. Per quanto riguarda gli eventuali vincoli e restrizioni alla balneabilità della costa si conferma che, ad oggi, sulla base delle analisi effettuate da parte degli organi pubblici preposti e dai rilevamenti effettuati per conto del privato, non risultano elementi di criticità. Tuttavia, in via precauzionale e cautelativa, su indicazione di Arpat sarà fatto divieto di balneazione per la durata delle operazioni nella spiaggia in prossimità del Demo's Hotel.

Approvvigionamento idrico. Relativamente all'impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare, non sussistono ad oggi motivi tali da fare ritenere necessaria una interruzione della produzione di acqua potabile. Qualora dovessero emerge motivi per l'interruzione del servizio, sarà attivato l'arrivo di una nave cisterna in un tempo massimo di 15 ore dal porto di Napoli con una capacità di trasporto di 4500 metri cubi di acqua potabile, sufficiente a soddisfare le esigenze di consumo dell'isola per ulteriori due/tre giorni oltre alla capacità di scorte presenti che già assicurano un'autonomia di circa tre giorni.

Cronoprogramma lavori di rimozione.
Giorno 1 - Le operazioni di avvio del rigalleggiamento del relitto avranno inizio, in presenza di condizioni meteo favorevoli, presumibilmente alle ore 6. L'avvio delle operazioni non comporterà la necessità di interruzione del servizio dei traghetti da e per l'Isola del Giglio fino all'arrivo del primo traghetto previsto ormeggiare a Giglio Porto alle ore 8.30.
Giorno 2 - Non è prevista nessuna limitazione
Giorni 4 - 5 - 6 Non è prevista nessuna limitazione
Giorno 7 In occasione della manovra di partenza del relitto che avrà luogo a partire dalle ore 8.30 del mattino, dopo l'arrivo del primo traghetto, si renderà necessario interrompere il traffico dei traghetti per un periodo presunto di circa 4 ore. Il programma può essere soggetto a possibili variazioni in relazione alle esigenze operative e alle condizioni meteo-marine.

Trasporto marittimo e attività diportistica. E' prevista una interruzione delle attività portuali a partire dall'arrivo del primo traghetto da Porto S. Stefano previsto per le ore 8.30. Per consentire lo svolgimento delle operazioni in sicurezza, è stato richiesto il fermo per almeno 6 ore. Dopodiché, una volta terminate le operazioni, sarà riattivato il trasporto marittimo e le altre attività diportistiche. Analogamente, il giorno della manovra di partenza del relitto, sarà necessario interrompere il traffico dei traghetti per un periodo presunto di circa 4 ore, dopo l'arrivo del primo traghetto da Porto S. Stefano previsto sempre per le ore 8.30.

Isola del Giglio, 12 luglio 2014 - c.s. n. 43

Ufficio stampa
Comune Isola del Giglio

logo-comunehd_pubblicazione

SI INFORMANO TUTTI I RESIDENTI CHE IN FORZA DELL'ORDINANZA SINDACALE N. 07 DEL 30.06.2014:


Nella notte del giorno 01.07.14 dalle ore 23,30 alle ore 05,00 del giorno successivo, nelle aree urbane del Comune di Isola del Giglio verranno effettuati trattamenti larvicidi-adulticidi di zanzare e trattamenti contro gli insetti emitteri, mediante un atomizzatore posto su di un automezzo pick-up

Ai fini della sicurezza delle operazioni ed in via del tutto precauzionale, si consiglia di seguire questi piccoli accorgimenti:

• tenere chiuse porte, finestre, oblò ecc. nelle aree interessate dall'intervento e fino ad un'ora dopo la fine dello stesso;
• non circolare o sostare durante l'applicazione della soluzione micronizzata e fino ad un'ora dopo il passaggio dell'apparecchiatura;
• non esporre biancheria e coprire giochi per bambini o altri oggetti che possano venire a contatto con la soluzione applicata; (in caso contrario basterà tenerli al sole almeno per 8 ore o lavarli normalmente con acqua e sapone neutro);
• tenere animali domestici all'interno o in zone protette;

ordinanza_8__2014.pdf

ordinanza_7_2014.pdf

logo-comunehd

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

Nelle elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale del 25 maggio dell'Isola del Giglio su 1.405 aventi diritto al voto si sono recati alle urne 930 votanti (66,2%). Di questi 499 maschi e 431 femmine.

La lista "Orgoglio Gigliese", che aveva come candidato sindaco Sergio Ortelli ha ottenuto 514 voti validi (55,3%), la lista "Progetto Giglio" che aveva come candidato sindaco Paola Cornelia Maria Muti ha ottenuto 363 voti validi (39%), la lista "Oltre l'Isola" che aveva come candidato sindaco Aldo Baffigi ha ottenuto 32 voti validi (3,4%). Sono state scrutinate 12 schede bianche (1,2%) e 9 schede nulle (0,9%).

Per il quinquennio 2014-2019 è stato eletto sindaco del Comune di Isola del Giglio, Sergio Ortelli.

La Lista "Orgoglio Gigliese" (candidato sindaco Sergio Ortelli) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Pini Cosimo Riccardo 76 - Mibelli Luca 43 - Centurioni Alessandro - Rossi Giovanni 33 - Lubrani Enrico 27 - Belardo Antonio 26
Coppa Matteo 25 - Stefanini Davide 24 - Landini Marco 10 - Nanni Elizabeth 9.

La Lista civica "Progetto Giglio" (candidato sindaco Paola Cornelia Maria Muti) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Cossu Guido 42 - Galli Gabriello 34 - Agnelli Alessio 27 - Stefanini Angelo 19 - Gioia Renè 17 - Bossini Susanna 14
Rum Gaia 12 - Tievoli Patrizia 8 - Solari Domenica detto Mecuccio 8 - Rossi Giovanni Maria 1.

La lista civica "Oltre l'Isola" (candidato sindaco Aldo Baffigi) ha ricevuto le seguenti preferenze:
Melis Franca 4 - Guarnieri Alessio 3 - Giorgetti Raffaella 2 - Pallanti Marco 1.

Sono stati eletti consiglieri comunali:

Sergio Ortelli, Sindaco
Belardo Antonio ("Orgoglio Gigliese")
Centurioni Alessandro ("Orgoglio Gigliese")
Coppa Matteo ("Orgoglio Gigliese")
Lubrani Enrico ("Orgoglio Gigliese")
Mibelli Luca ("Orgoglio Gigliese")
Pini Cosimo ("Orgoglio Gigliese")
Rossi Giovanni ("Orgoglio Gigliese")

Muti Paola ("Progetto Giglio")
Cossu Guido ("Progetto Giglio")
Galli Gabriello ("Progetto Giglio")

Di seguito si allega l'Ordinanza n° 8/V/14 con la quale si istituisce il divieto di sosta e transito nel piazzale ex scuola media di Giglio Castello (Via del Dolce), area interessata dai lavori di realizzazione di nuovi parcheggi pubblici. ordinanza_8.14.pdf
logo-comunehd

AVVISO PUBBLICO
TEMPORANEA MODIFICA DEI COLLEGAMENTI MARITTIMI
La Compagnia Toremar comunica che, a partire da mercoledì 2 aprile - per circa 7 giorni - la M/N "Giuseppe Rum" sarà in bacino a Livorno per una serie di URGENTI lavori di manutenzione.
A partire dalla giornata di domani gli orari, rispetto alla programmazione autorizzata e pubblicata, subiranno una modifica temporanea che prevede l'applicazione degli orari precedenti al 14 marzo, in attesa del ripristino della situazione.
Tabella orari:


Isola del Giglio, 1 aprile 2014

Il Sindaco
Sergio Ortelli

orario_traghetti_provvisori.pdf

logo-comunehd

AVVISO PUBBLICO

Si informa la cittadinanza che da martedì 1 aprile fino al prossimo 30 settembre vengono istituite nei centri abitati di Isola del Giglio le aree di sosta e parcheggio a pagamento non custoditi.
Le zone interessate. Individuate con Ordinanza Sindacale n. 3 del 3 giugno 2013 - le zone interessate sono piazza Rum e via Provinciale al Porto, piazza Gloriosa e la circonvallazione al Castello e Le Stiacce e via della Torre al Campese. Gli orari di sosta a pagamento variano a seconda delle zone. La tariffa (valida per 5 anni) è stabilita in 1 euro all'ora, 0,50 euro per 30 minuti, 7 euro per l'intera giornata.
Per i residenti. Sono previste agevolazioni per i residenti con un'apposita tessera che permette di avere un'ora gratis una sola volta al giorno e di 5 euro per l'intera giornata. La tariffa residenti tramite tessera riguarderà un solo veicolo. Per maggiori informazioni la società Etruria Servizi, concessionaria del servizio, apre al pubblico l'ufficio nel piano terra del Palazzo Comunale a Giglio Castello dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 12.30.
Aree a sosta libera. L'Amministrazione Comunale ha individuato le aree a sosta libera a Campese (campo di calcio e zona Scanderia e area antistante Sie), Castello (via del Dolce piazzale ex scuole medie, via Santa Maria, via Circonvallazione riservato ai residenti e liberi), Porto (via delle Cannelle, piazzale Scuole medie dal 1 giugno e ogni sabato e domenica).
Isola del Giglio, 28 marzo 2014

Il Sindaco
Sergio Ortelli

logo-comunehd

Il garante della comunicazione
per il
Piano Strutturale

Come nominato con Deliberazione di Consiglio n°13 del 04.02.2011, in applicazione degli artt. 19 e 20 della L.R.T. n°1/2005 e ss.mm.ii
Informa/comunica
- Che con Delibera di Consiglio n°45 del 23.12.2013 è stato approvato il Piano Strutturale ai sensi della L.R.T. n°1/2005 e ss.mm.ii. corredato del Rapporto Ambientale, del Parere motivato e della Dichiarazione di Sintesi relativamente alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi della L.R.T. n°10/2010 e ss.mm.ii.

- Che dell'avvenuta approvazione verrà dato avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell'art.17, comma 7 della L.R.T. n°1/2005 e ss.mm.ii

- Che presso l'Ufficio tecnico del Comune di Isola del Giglio è possibile la consultazione della documentazione relativa al Piano Strutturale, ai sensi dell'articolo 17 della LRT 1/2005 e ss.mm.ii e della documentazione attinente la VAS, di cui all'articolo 25 della LRT 10/2010 e ss.mm.ii secondo le seguenti modalità:
Martedì - Giovedì ore 9-12 / 15-17 presso Area Tecnico- Manutentiva e Ambientale - Via V. Emanuele n. 2 - Giglio Castello

- Che, per rendere facilmente fruibile il materiale, gli elaborati sono pubblicati nel sito istituzionale del Comune di Isola del Giglio all'indirizzo www.comune.isoladelgiglio.gr.it

 

Pagina 1 di 4

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina