Comune di Isola del Giglio
Medaglia d’Oro al Valor Civile
Provincia di Grosseto
Oggetto: Informativa T.A.S.I.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 09/09/2014 sono state deliberate le aliquote T.A.S.I. relative all’anno 2014 come segue:
a) aliquota per abitazione principale e sue pertinenze: 1 per mille;
b) aliquota per tutti gli altri immobili (fabbricati, aree fabbricabili) 2,5 per mille;
c) aliquota per aree fabbricabili 1,6 per mille;
d) aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale 1 per mille.
Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta municipale propria, di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.
SOGGETTI PASSIVI
1. La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.
2. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare,
3. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi, gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
4. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante versa
La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria “IMU” di cui all’articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e smi. Come si effettua il versamento: - Le scadenze previste sono le seguenti: Prima rata: 16 Ottobre 2014; Seconda Rata: 16 Dicembre 2014; - a) codice per il tributo sull’abitazione principale e sue pertinenze 3958 b) codice per il tributo sui fabbricati rurali strumentali 3959 c) codice per il tributo per aree fabbricabili 3960 d) codice per il tributo sugli altri fabbricati 3961 e) codice per gli interessi 3962 f) codice per le sanzioni 3963 - nella Risoluzione 47/E/2014 sono elencati i codici da utilizzare da parte degli Enti Pubblici - In alternativa al Mod F24, con Decreto Interministeriale del 23 Maggio 2014 è stato approvato il “Bollettino di Conto Corrente”, disponibile presso gli Uffici Postali avente il seguente N° di c/c 1017381649, valido indistintamente per tutti i comuni del territorio nazionale.
In relazione alle disposizioni contenute con le modifiche introdotte dal D.L. n. 16/2014, il calcolo dell’imposta da versare è effettuato in autoliquidazione da parte del soggetto passivo.
La legge individua tre direttrici lungo cui saranno concessi contributi:
1. in favore della famiglia e in particolare:
a) contributo una tantum di € 700 a favore dei figli nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo (art.2) dal 1° gennaio 2013,
b) contributo annuale per il triennio 2013 - 2015, pari ad euro 700,00 per le famiglie con quattro figli. Il contributo e? incrementato di euro 175,00 per ogni figlio oltre il quarto (art. 3),
c) contributo annuale per il triennio 2013-15 di € 700,00 a favore delle famiglie con figlio disabile a carico ed in presenza di un'accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave (art.4);
2. in favore delle lavoratrici e lavoratori in difficoltà (art. 7);
3. un sistema di garanzie integrative per consentire anche alle famiglie in gravi difficoltà finanziarie di accendere a mutui immobiliari destinati ad estinguere passività pregresse (art. 8).
I contributi di cui agli articoli 2, 3 e 4, possono essere cumulati fra loro.
I requisiti per l'ottenimento dei contributi economici sono:
a) essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all'Unione europea oppure, se stranieri, essere in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 ("Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero");
b) essere residenti in Toscana alla data del 1° gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo finanziario da almeno un anno;
c) avere un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 24.000,00;
d) non avere riportato condanne con sentenza defini¬tiva per alcune tipologie di reati.
Per tutte le tipologie di domanda e? necessario presentare l'attestazione ISEE aggiornata all'ultima dichiarazione presentata ai fini IRPEF; per le domande di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile e? necessaria una certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave di cui all'art.3, comma 3 della legge 104/1992.
Le domande relative all'anno 2013 dovranno essere presentate al Comune di residenza entro il 31 gennaio 2014.
Per informazioni rivolgersi agli uffici comunali: ufficio segreteria, servizi sociali.
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00/12.00 e il martedì e giovedì anche 15.00/17.00.
0_1_nuovi_nati_modulistica_21ottobre_2013.pdf
0_2_famiglie_numerose_modulistica_21ottobre_2013.pdf
Scenari dell'Isola del Giglio
IMG_8049.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg
IMG_7754.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg
mare_1.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg
mare_8.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg
mare.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg
mare_2.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg
mare_6.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg
mare_4.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg
mare_7.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg
mare_3.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg