×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 2292
Ultime news

Ultime news (51)

Comune di Isola del Giglio

  Medaglia d’Oro al Valor Civile

  Provincia di Grosseto

 

 

Oggetto: Informativa T.A.S.I.

 

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del   09/09/2014 sono state deliberate le aliquote T.A.S.I.  relative all’anno 2014 come segue:

a)      aliquota per abitazione principale e sue pertinenze:                                   1 per mille;

b)     aliquota per tutti gli altri immobili (fabbricati, aree fabbricabili)           2,5 per mille;

c)      aliquota per aree fabbricabili                                                           1,6 per mille;

d)     aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentale                         1 per mille.

Il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale come definita ai fini dell'imposta municipale propria, di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.

SOGGETTI PASSIVI

1. La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari di cui all'art.1 comma 1. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.
2. In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TASI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie. 
3. Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della TASI dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi, gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
4. Nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L’occupante versa la TASI nella misura del 30 per cento  dell’ammontare complessivo della TASI.

La restante parte è corrisposta dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare.

La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria “IMU” di cui all’articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e smi.
In relazione alle disposizioni contenute con le modifiche introdotte dal D.L. n. 16/2014,  il calcolo dell’imposta da versare è effettuato in autoliquidazione da parte del soggetto passivo. 

Come si effettua il versamento:

- Le scadenze previste sono le seguenti:  Prima rata: 16 Ottobre 2014; Seconda Rata: 16 Dicembre 2014;

- La TASI si versa esclusivamente mediante modello F24, avendo cura di utilizzare i seguenti codici tributo:

a)      codice per il tributo sull’abitazione principale e sue pertinenze       3958

b)      codice per il tributo sui fabbricati rurali strumentali                          3959

c)       codice per il tributo per aree fabbricabili                                               3960

d)      codice per il tributo sugli altri fabbricati                                                3961

e)      codice per gli interessi                                                                                 3962

f)       codice per le sanzioni                                                                                   3963

-   nella Risoluzione 47/E/2014 sono elencati i codici da utilizzare da parte degli Enti Pubblici

-  In alternativa al Mod F24, con Decreto Interministeriale del 23 Maggio 2014 è stato approvato il “Bollettino di Conto Corrente”, disponibile presso gli Uffici Postali  avente il seguente N° di c/c 1017381649, valido indistintamente per tutti i comuni del territorio nazionale. 

 

 

logo-comunehd_pubblicazione

AVVISO PUBBLICO

In previsione della prossima fase di RIMOZIONE del relitto Costa Concordia, in seguito alle recenti decisioni prese in seno alla Conferenza dei Servizi, il Commissario per l’Emergenza della Costa Concordia, Franco Gabrielli, il Sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli

INCONTRANO LA POPOLAZIONE

Giovedì 26 giugno, ore 16.00 A Giglio Porto, piazza della Dogana

per informare e rispondere alle domande sulla prossima fase che coinvolgerà l’Isola.

Vista l’importanza dell’argomento, tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Il Sindaco
Sergio Ortelli

In allegato la Disposizione n° 09/V/14 con la quale viene sospesa l'efficacia dei parcometri esclusivamente nella Via Provinciale ed in Piazza Gloriosa di Giglio Castello. I posteggi blu in tali strade saranno dunque liberi fino alla data del 10/06/2014 in stretta correlazione alla fine dei lavori di realizzazione di parcheggi pubblici in via del Dolce area ex scuole.
disp._09.14.pdf
logo-comunehd

Il Responsabile dell'Area Tecnico-Manutentiva, Arch. Alessandro Petrini, pubblica di seguito il verbale della conferenza dei servizi la realizzazione di opere di arredo urbano in Piazza Thaon de Revel in località Giglio Porto - Convocazione Conferenza di servizi ai sensi dell'art.14 della L.241 del 1990 e ss.mm.ii.

conferenza_neri.pdf

logo-comunehd

GiovaniSì
Casa: bando per il contributo all'affitto. Scadenza 28 febbraio 2014

In attuazione delle misure a sostegno dell'autonomia dei giovani, la Regione mette a disposizione dei giovani toscani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (con priorità alla fascia fra 30 e 34) che intendono scindersi dalla famiglia d'origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, un contributo della durata di tre anni per il pagamento del canone di locazione dell'alloggio.

Tutte le informazioni al seguente link della Regione Toscana
http://www.giovanisi.it/2014/01/15/casa-bando-per-il-contributo-allaffitto-scadenza-28-febbraio-2014/
logo-comunehd

Con il presente avviso, si richiede agli operatori economici di manifestare l'interesse ad essere invitati alla procedura negoziata svolta in modalità telematica ai sensi dell'art 122 comma 7 del D.lgs. 163 del 2006 e ss.mm.ii. per l'affidamento dei lavori di seguito specificati. avviso_manifestazione_di_interesse.pdf
logo-comunehd

Si comunica che, a partire dal 7 ottobre 2013, la Regione Toscana, con legge regionale n. 45/2013 denominata "Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale", istituisce misure di sostegno finanziario per il triennio 2013-2015.

La legge individua tre direttrici lungo cui saranno concessi contributi:
1. in favore della famiglia e in particolare:
a) contributo una tantum di € 700 a favore dei figli nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo (art.2) dal 1° gennaio 2013,
b) contributo annuale per il triennio 2013 - 2015, pari ad euro 700,00 per le famiglie con quattro figli. Il contributo e? incrementato di euro 175,00 per ogni figlio oltre il quarto (art. 3),
c) contributo annuale per il triennio 2013-15 di € 700,00 a favore delle famiglie con figlio disabile a carico ed in presenza di un'accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave (art.4);
2. in favore delle lavoratrici e lavoratori in difficoltà (art. 7);
3. un sistema di garanzie integrative per consentire anche alle famiglie in gravi difficoltà finanziarie di accendere a mutui immobiliari destinati ad estinguere passività pregresse (art. 8).
I contributi di cui agli articoli 2, 3 e 4, possono essere cumulati fra loro.
I requisiti per l'ottenimento dei contributi economici sono:
a) essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all'Unione europea oppure, se stranieri, essere in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 ("Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero");
b) essere residenti in Toscana alla data del 1° gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo finanziario da almeno un anno;
c) avere un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 24.000,00;
d) non avere riportato condanne con sentenza defini¬tiva per alcune tipologie di reati.
Per tutte le tipologie di domanda e? necessario presentare l'attestazione ISEE aggiornata all'ultima dichiarazione presentata ai fini IRPEF; per le domande di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile e? necessaria una certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave di cui all'art.3, comma 3 della legge 104/1992.

Le domande relative all'anno 2013 dovranno essere presentate al Comune di residenza entro il 31 gennaio 2014.

Per informazioni rivolgersi agli uffici comunali: ufficio segreteria, servizi sociali.
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00/12.00 e il martedì e giovedì anche 15.00/17.00.

0_1_nuovi_nati_modulistica_21ottobre_2013.pdf

0_2_famiglie_numerose_modulistica_21ottobre_2013.pdf

0_3_disabili_modulistica_21ottobre2013.pdf

all.d._privacy.pdf

logo-comunehd

Trasmetto in allegato le ordinanze del commissario delegato di approvazione delle disposizioni per la concessione delle agevolazioni alle imprese danneggiate (pag. 14) e per l'erogazione dei contributi per i beni mobili registrati distrutti o danneggiati (pag. 3) dagli eventi alluvionali del 2012.

di seguito il bando e la modulistica.
bando_aiuti_alluvione.pdf spiegazioni_procedure.pdf
modello_i1.pdf modello_ir.pdf modello_m1.pdf modello_mr.pdf modello_m.pdf
modello_i.pdf
Pagina 3 di 4

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina