E' disponibile in amministrazione trasparente - bandi di gara - il bando per l'affidamento della gestione ormeggi comunali il bando scade il 24 maggio 2019 alle ore 10.
Link http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/index.php?option=com_cmsdoc&view=cmsdoc&id=678&Itemid=2179
Orari di apertura degli uffici comunali per gli adempimenti relativi alla presentazione delle candidature per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e per le elezioni comunali.
In data 26 maggio 2019 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo e per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Si ritiene pertanto utile fornire le informazioni principali relative alla presentazione delle candidature per l'elezione diretta del Sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale.
Si specifica che la fonte di provenienza delle informazioni è il Ministero dell'Interno.
CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO E LISTA DEI CANDIDATI CONSIGLIERI
I candidati consiglieri compresi nella lista devono essere contraddistinti con un numero d'ordine progressivo. Con la lista deve essere presentato anche il nome e cognome del candidato Sindaco e il programma amministrativo.
Ogni candidatura alla carica di Sindaco (comuni fino a 15.000 abitanti) è collegato ad una lista di candidati Consiglieri. Il numero dei candidati non deve essere superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore a 3/4.
Nel caso del comune di Isola del Giglio il numerto dei candidati è il seguente: minimo 7 e massimo 10, dato atto che, ai sensi dell'art. 16, comma 17 del D. L. 138/2011, convertito in legge 148/2011 "nei comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, il Consiglio Comunale è composto, oltre che dal Sindaco, da dieci Consiglieri e il numero degli assessori è stabilito in due".
La dichiarazione di presentazione delle liste deve essere sottoscritta da minimo 30 e massimo 60 elettori.
I candidati non possono sottoscrivere la lista in cui sono candidati e nessun elettore può sottoscrivere più di una lista.
All'atto della presentazione, il candidato Sindaco deve dichiarare di non aver accettato la candidatura in altro comune.
La firma degli elettori dve esere apposta su appositi moduli riportanti il contrassegno della lista, il nome, cognome, luogo e data di nascita di ciascuno dei candidati e di ognuno dei sottoscrittori.
In ogni caso, la firma dei sottoscrittori deve essere autenticata da uno dei soggetti appositamente indicati nell'art. 14 della legge 53/90.
Nei comuni fino a 15.000 abitanti, l'indicazione dei delegati di listaa non è essenziale, tuttavia, la mancata indicazione, comporterà l'impossibilità di presenziare al sorteggio delle liste e di nominare rappresentanti di lista.
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
Il programma amministrativo deve essere presentato congiuntamente alla lista dei candidati e deve essere pubblicato all'Albo Pretorio.
Non è prevista la presentazione di preventivi di spesa e non sono previsti limiti di spesa a sostegno delle candidature.
CERTIFICATI ELETTORALI
Si specifica che, per quanto attiene la presentazione delle liste e l'accettazione delle candidature, è necessario presentare i certificati di iscrizione nelle liste elettorali, posto che in materia elettorale, non si applicano le disposizioni di semplificazione (autocertificazione e dichiarazioni sostitutive).
I suddetti certificati possono essere anche collettivi e devono essere rilasciati entro 24 ore dalla richiesta.
DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Insieme alla lista deve essere presentata la dichiarazione di accettazione della candidatura, sia del candidato Sindaco che dei candidati Consiglieri. Tale dichiarazione deve contenere anche la dichiarazione sostitutiva nella quale si attesta che il candidato non si trova in alcuna delle cause di incandidabilità previste dalla legge. Le candidature devono essere inoltre corredate dei certificati nei quali si attesta la loro iscrizione nelle liste elettorali di qualsiasi comune della Repubblica.
CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA
I cittadini dell'unione europea che intendono candidarsi alla carica di consigliere comunale (non possono candidarsi a sindaco e non possono ricoprire la carica di Vice Sindaco), devono produrre, in aggiunta alla documentazione precedente: a) una dichiarazione con l'indicazione della cittadinanza, dell'attuale residenza e l'ìindirizzo dello Stato di origine; b) un attestato, non anteriore a tre mesi, rilasciato dall'autorità del Paese di origine, dal quale risulti che non sono decaduti dal diritto di eleggibilità.
CONTRASSEGNI DI LISTA
E' vietato depositare contrassegni che riproducono:
a) immagini o soggettidi natura religiosa;
b) simboli del Comune;
c) denominazioni e simboli di società, anche calcistiche e sportive, senza autorizzazione.
Sono inoltre vietati contrassegni che fanno riferimento a ideologie di stampo fascista o nazista.
TERMINE INIZIALE E FINALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
La presentazione delle candidature alla carica di Sindaco e delle liste dei candidatin consiglieri deve essere effettuata dale ore 8,00 del 30° giorno alle 12,00 del 29° giorno antecedenti la data delle elezioni quindi, dalle ore 8,00 del 26 aprile alle ore 12,00 del 27 aprile.
Le liste vanno presentate al Segretario Comunale o chi lo sostituisce, che provvederà a rilasciare, per ogni lista presentata, apposita ricevuta indicante il giorno, l'ora precisa di presentazione e l'elenco di tutti gli atti depositati.
Lo stesso segretario o chi lo sostituisce, non può rifiutarsi di ricevere le liste, gli allegati e i contrassegni di lista, anche se li ritenga irregolari o se siano presentati tardivamente, purchè indichi, sia nella ricevuta sia negli atti, l'ora della ricezione.
Ogni lista, entro lo stesso giorno in cui è presentata, deve essere rimessa alla Commissione elettorale circondariale competente, cui spettano tutti i controlli.
Si segnala infine che non trova applicazione l'art. 1, comma 14, della legge 9 gennaio 2019 n. 3 che prevede la pubblicazione del curriculum vitae e del certificato penale del candidato sul sito internet del Comune, in quanto inferiore ai 15.000 abitanti.
Dalla data odierna cessa il rischio incendi boschivi emanato dalla Regione Toscana.
Nel Consiglio Comunale svoltosi ai Lombi il 30 marzo 2019 sono state approvate le tariffe e le riduzioni TARI 2019 sulla base del Piano Economico Finanziario redatto dall'Autorità d'Ambito Toscana Sud integrato con alcuni costi ulteriori, principalmente collegati alla gestione Post-Mortem della discarica del Tafone sita nel Comune di Manciano.Finalmente quest'anno l'ATO Toscana Sud ha modificato il metodo di quantificazione dei corrispettivi, accogliendo due battaglie “storiche” che l'Amministrazione del Comune di Isola del Giglio ha tenuto negli ultimi 5 anni.
In poche parole: siamo tornati a pagare “circa” quel che pagavamo nel 2013.
I risparmi ottenuti si sono scaricati in una diminuzione generalizzata delle tariffe, sia domestiche (-10%) che non domestiche (-6%), nonostante la richiesta di maggiori servizi, visto il livello non consono del servizio svolto durante lo scorso anno. Sono state inoltre confermate tutte le riduzioni garantite lo scorso anno, compresa la riduzione per le attività aperte almeno 9 mesi all'anno per alcune categorie non domestiche (vai all'autocertificazione).
Infine, è stata istituita per la prima volta la riduzione connessa alla partecipazione a progetti di volontariato civico (ai sensi del Regolmento Volontariato Civico) connessi alla cura ambientale, che saranno definiti nei bandi che saranno emanati nel corso dell'anno.
Si comunica che a far data dal 01 APRILE 2019 saranno nuovamente attivi i parcometri ubicati sul territorio comunale.
La Regione Toscana rende noto che dal 1 marzo sarà attivata la procedura telematica per la comunicazione al comune delle locazioni turistiche, prevista dall’articolo 70 della legge regionale 86/2016, Testo unico del sistema turistico regionale.
Da venerdì 1 marzo ogni soggetto che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche deve darne comunicazione al Comune dove l’alloggio è situato mediante una piattaforma online disposta dalla Regione Toscana che consentirà all’utente di ottemperare agli obblighi previsti dalla Legge regionale 86/2016, il Testo unico del sistema turistico regionale.
Dal 1 Marzo sul sito web della Regione Toscana è attiva la pagina http://www.regione.toscana.it/-/comunicazone-locazioni-turistiche alla quale gli utenti del Comune dell'Isola del Giglio potranno accedere anche dal link evidenziato sulla home page del sito istituzionale http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it. Accedendo alla pagina, l’utente leggerà le note informative sull’obbligo di comunicazione e sarà guidato nella sua compilazione; la Regione Toscana ricorda l’obbligo della comunicazione per ogni singolo alloggio locato entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione.
Comune di Isola del Giglio
Medaglia d’Oro al Merito Civile
Provincia di Grosseto
Area Ragioneria e Tributi
Prot. n. 1299
COMUNICAZIONE SULL’UTILIZZO DELL’IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO “I LOMBI”
Con la presente, al fine di una migliore erogazione del servizio di cui all’oggetto, ai sensi dell’art. 11 comma 1 del Regolamento di Utilizzo dell’Immobile denominato “I Lombi”, approvato con deliberazione di C. C. n. 4 del 25/01/2017, si stabilisce che “La domanda di utilizzo delle strutture nell’art.1 del presente regolamento dovrà essere presentata di norma almeno 15 giorni prima della manifestazione o evento…”: a tutela del richiedente, si ricorda che farà fede la data di presentazione registrata al protocollo comunale. Qualsiasi domanda che non rispetti le tempistiche stabilite dal regolamento sarà rigettata con una semplice comunicazione. Questo tipo di gestione consente una migliore programmazione delle attività preliminari (pulizia, controllo e/o manutenzione caldaie e pompe di calore, etc…) necessarie all’erogazione del servizio di concessione dell’immobile oggetto di domanda. Si rammenta inoltre che ai sensi dell’art. 10 comma 5 “Il concessionario dovrà lasciare libero lo spazio – salvo diverso accordo scritto – all’immediata conclusione dell’evento. In caso di mancata consegna delle chiavi entro l’orario di chiusura degli uffici comunali del giorno lavorativo successivo, verrà applicata una penale di € 50,00 ogni giorno di ritardo”. Gli uffici comunali sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15,00 alle 17,00. Isola del Giglio, 8 febbraio 2019
Il Responsabile del Servizio
Dott. Federico Ortelli
SCADENZE TARI 2018
Con la presente, si comunica che, con determina n. 207 del 23/10/2018, si è provveduto a ridefinire i termini per il pagamento della Tassa sui rifiuti 2018:
1. n. 2 rate per pagamenti fino a € 3.000,00 con scadenze fissate al 20 novembre 2018 e al 20 dicembre 2018;
2. n. 3 rate per pagamenti superiori a € 3.000,00 fino a € 6.000,00 con scadenze fissate al 20 novembre 2018, 20 dicembre 2018 e 20 gennaio 2019;
3. n. 4 rate per pagamenti superiori a € 6.000,00 con scadenze fissate al 20 novembre 2018, 20 dicembre, 20 gennaio 2019 e 20 febbraio 2019;
Resta prerogativa del contribuente versare il tributo in un’unica soluzione con scadenza fissata al 20 novembre 2018, ovvero entro la prima rata.
Scenari dell'Isola del Giglio
IMG_8049.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_8049.jpg
IMG_7754.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/IMG_7754.jpg
mare_1.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_1.jpg
mare_8.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_8.jpg
mare.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare.jpg
mare_2.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_2.jpg
mare_6.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_6.jpg
mare_4.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_4.jpg
mare_7.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_7.jpg
mare_3.jpg
http://www.comune.isoladelgiglio.gr.it/images/Gallerie/Base/mare_3.jpg