RESOCONTO GIORNATA ECOLOGICA

Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata  dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile.

Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito.

Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta.

Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero.

Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza.

Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca,  Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa.



differenziata
 

RESOCONTO GIORNATA ECOLOGICA

Sabato, in una splendida quanto inattesa giornata di sole, si è svolta la programmata giornata ecologica nata  dalla collaborazione fra Comune di Isola del Giglio ed Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Oltre sessanta i volontari tra gigliesi, elbani e turisti che, lasciato l'asfalto, sono scesi nella macchia mediterranea ripescando un po' di tutto: dagli scaldabagni ai frigoriferi passando per motorini e addirittura un'automobile.

Rifiuti prevalentemente risalenti agli anni 80-90, epoca in cui il rispetto dell'ambiente era ancora poco sentito.

Nel pomeriggio Slow Food e la comunità del cibo hanno deliziato i volontari con un buffet di cucina tipica a filiera corta.

Da un primo bilancio si stima che siano stati raccolti circa 60 q.li di materiali ferrosi e plastici che sono stati avviati a recupero.

Visti il successo della manifestazione e l'entusiasmo dei partecipanti, nel mese di maggio si ripeterà l'appuntamento in piazza.

Si ringraziano tutti i volontari, Pro Loco, Ido Cavero, Coseca,  Autolinee Brizzi, Rama, Maregiglio, Italia Nostra, WWF, Corpo Forestale dello Stato e tutti coloro che a vario titolo hanno supportato l'iniziativa.



differenziata
 

Vota questo articolo
(0 Voti)

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina \clip_image001.jpg">

Vota questo articolo
(0 Voti)

Scenari dell'Isola del Giglio

SOCIAL HUB

Vai all'inizio della pagina