
La legge individua tre direttrici lungo cui saranno concessi contributi:
1. in favore della famiglia e in particolare:
a) contributo una tantum di € 700 a favore dei figli nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo (art.2) dal 1° gennaio 2013,
b) contributo annuale per il triennio 2013 - 2015, pari ad euro 700,00 per le famiglie con quattro figli. Il contributo e? incrementato di euro 175,00 per ogni figlio oltre il quarto (art. 3),
c) contributo annuale per il triennio 2013-15 di € 700,00 a favore delle famiglie con figlio disabile a carico ed in presenza di un'accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave (art.4);
2. in favore delle lavoratrici e lavoratori in difficoltà (art. 7);
3. un sistema di garanzie integrative per consentire anche alle famiglie in gravi difficoltà finanziarie di accendere a mutui immobiliari destinati ad estinguere passività pregresse (art. 8).
I contributi di cui agli articoli 2, 3 e 4, possono essere cumulati fra loro.
I requisiti per l'ottenimento dei contributi economici sono:
a) essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all'Unione europea oppure, se stranieri, essere in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 ("Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero");
b) essere residenti in Toscana alla data del 1° gennaio dell'anno solare cui si riferisce il contributo finanziario da almeno un anno;
c) avere un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 24.000,00;
d) non avere riportato condanne con sentenza defini¬tiva per alcune tipologie di reati.
Per tutte le tipologie di domanda e? necessario presentare l'attestazione ISEE aggiornata all'ultima dichiarazione presentata ai fini IRPEF; per le domande di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile e? necessaria una certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave di cui all'art.3, comma 3 della legge 104/1992.
Le domande relative all'anno 2013 dovranno essere presentate al Comune di residenza entro il 31 gennaio 2014.
Per informazioni rivolgersi agli uffici comunali: ufficio segreteria, servizi sociali.
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00/12.00 e il martedì e giovedì anche 15.00/17.00.
0_1_nuovi_nati_modulistica_21ottobre_2013.pdf
0_2_famiglie_numerose_modulistica_21ottobre_2013.pdf